Print on Demand (POD) vs Dropshipping: quale scegliere?

In questo articolo ti parlerò di Dropshipping e print on demand (POD), due sistemi in cui il magazzino è solo virtuale e la merce si acquista da fornitori esterni che inviano il prodotto direttamente al cliente finale.

Se vuoi iniziare a lavorare con l’e-commerceè importante che tu conosca le alternative e i modelli di business per costruire la tua idea imprenditoriale. Uno dei punti su cui bisogna ragionare bene prima di cominciare a vendere online è il magazzino.

Oggi ti parlerò di Print on demand conosciuto con l’acronimo POD e di Dropshipping.

Ne hai mai sentito parlare?

Sia il dropshipping che il POD hanno molti vantaggi, primo fra tutti è che non richiedono investimenti iniziali per la creazione del magazzino.

Andiamo a conoscerli meglio e a capire perché fare una scelta del genere.

Cos’è il dropshipping

Il dropshipping è un modello di business molto semplice e vantaggioso per chi inizia a vendere su Internet. Infatti permette di sperimentare diversi prodotti e fornitori senza bisogno di investire cifre esorbitanti.

Quali sono le sue caratteristiche?

Il dropshipping funziona in modo molto semplice: 

  • tu crei il tuo sito e-commerce;
  • i clienti lo visitano e fanno gli ordini;
  • tu ricevi l’ordine e lo invii al fornitore (detto anche dropshipper);
  • il dropshipper spedisce il prodotto al cliente finale.

In pratica, il venditore non possiede un magazzino fisico dal quale inviare la merce ma acquista il prodotto per conto del cliente. 

Questo gli permette di muoversi con grande facilità senza l’obbligo di possedere il prodotto. Il suo magazzino è solo virtuale ed è gestito grazie ad una collaborazione con i suoi fornitori.

Il fornitore stesso, quindi, effettua la spedizione all’utente, eliminando anche le incombenze legate ai processi di imballaggio e alla gestione logistica.

Il sistema è interessante, ma prima di partire con la marcia più alta è importante che tu ne conosca vantaggi e svantaggi.

I vantaggi di un e-commerce in dropshipping

Nato in America oltre dieci anni fa, il dropshipping ha permesso a molti venditori di crescere, guadagnando la differenza tra i costi pagati al fornitore e il prezzo di vendita all’utente finale.

Il successo di questo modello di business è direttamente collegato ai vantaggi che offre:

  • Non hai bisogno di un magazzino fisico: nel dropshipping il venditore invia i suoi ordini direttamente al fornitore. 

Questo elimina il bisogno di avere un magazzino fisico e gli oneri connessi.

  • Non devi investire grandi somme per l’apertura del tuo shop online: costruire un magazzino richiede un grande dispendio economico e di tempo. 

Togliere l’onere del magazzino significa eliminare l’investimento per la merce, il rischio di accumulare prodotti invenduti, i costi relativi al locale in cui tenere gli articoli, le spese relative al personale.

  • Non devi occuparti della logistica e dell’evasione degli ordini: fantastico no? Sarà il tuo dropshipper a occuparsi delle spedizioni e dell’evasione degli ordini. Tuttavia il costo della logistica non sarà folle per chi vende poiché il fornitore effettua un gran numero di spedizioni e riesce ad ottenere condizioni più vantaggiose.
  • Puoi aggiungere tutti i prodotti che vuoi e seguire le tendenze: acquistando in dropshipping non hai bisogno di cercare produttori o di occuparti della creazione di nuovi articoli.

Per seguire i trend del mercato basta avere il fornitore giusto e inserire il prodotto nel tuo catalogo virtuale.

  • Ti permette di sperimentare tutti gli articoli che vuoi: senza nessuna spesa, puoi gestire il tuo catalogo come preferisci, eliminando articoli che non vanno o aggiungendo prodotti molti richiesti in modo rapido.
  • Non avrai problemi di brand identity: i dropshipper non inseriscono il loro marchio sui pacchetti e sembrerà che ogni ordine arrivi direttamente dal tuo negozio. 

Alcuni fornitori ti permettono anche di brandizzare i pacchi e mandarli con gli imballaggi personalizzati. 

Ci sono anche degli svantaggi?

Come tutti i business, anche il dropshipping ha i suoi svantaggi, altrimenti saremmo tutti molto ricchi con lo stesso sistema di vendita. 

Con questo modello hai molta libertà di sperimentare e non hai bisogno di investire un occhio della testa, puoi testare i prodotti, imparare a gestire la vendita online e occuparti di digital marketing. Tuttavia è necessario che tu capisca che i margini di profitto sono inferiori rispetto ad un e-commerce tradizionale e non hai la possibilità di controllare il prodotto e il processo di spedizione.

Vediamo tutti gli svantaggi:

  • non hai la possibilità di controllare il processo di gestione degli ordini;
  • i margini di profitto sono più bassi;
  • la concorrenza è maggiore;
  • non puoi pubblicizzare il tuo brand come vorresti.

Ora conosci i vantaggi e gli svantaggi del dropshipping: sta a te sperimentare e capire se fa al caso tuo!

Se sei interessato ad approfondire questo modello di Business, qui trovi una guida sul Dropshipping, scritta da me e gratuita.

Print on Demand: che cos’è e come funziona

print on demand come funziona

Il print on demand (POD) è un sistema di stampa su richiesta, in cui il prodotto viene stampato solo dopo l’effettiva ricezione dell’ordine.

L’idea di avviare un processo alternativo a quello tradizionale tipografico in offset, viene dalle piccole case editrici poiché permette di realizzare libri in basse tirature e di non accumulare invenduti in magazzino.

Il concetto di base del Print on demand, in realtà, è molto simile al dropshipping.

Difatti il venditore, dopo aver ricevuto l’ordine, si rivolge ad un fornitore di servizi di stampa dal quale può selezionare il supporto su cui stampare il suo file.

Vediamo quali sono i vantaggi della stampa a richiesta

I vantaggi del Print on demand (stampa a richiesta)

Il sistema di print on demand è molto vantaggioso perché ti permette di avere oggetti personalizzati senza dover stampare una quantità enorme di materiale o acquistare le stampanti.

Ecco perché il POD conviene:

  • Puoi stampare il numero di pezzi di cui hai bisogno, senza avere l’obbligo di acquistare un quantitativo minimo. Questo ti permette di non accumulare quantità enormi e correre il rischio che rimangano invendute. 
  • Grazie al print on demand, non hai bisogno di acquistare le stampanti né di imparare tecniche di stampa complesse. Sarà il tuo partner POD a curare tutti gli aspetti tecnici relativi al processo di stampa.
  • Ti permette di sperimentare senza costi eccessivi. Col POD puoi stampare piccole quantità e proporre ai tuoi clienti tutti i disegni che vuoi. Hai la possibilità di creare dei campioni e valutare le reazioni dei tuoi clienti. Se il prodotto ha successo puoi continuare a proporlo, altrimenti ti conviene eliminarlo dal tuo catalogo.
  • Hai la possibilità di offrire agli utenti prodotti unici e personalizzati. A partire da un disegno, da una scritta o da un loro desiderio puoi stampare il prodotto che vuoi, dando un servizio esclusivo.
  • Gli articoli sui quali stampare in maniera personalizzata sono moltissimi, si va dalle tazze agli zaini, dalle semplici t-shirt ai leggins. In base alla tua creatività potrai anche associare più prodotti e realizzare dei coordinati.

Cosa ne pensi? Quante idee ti stanno venendo in testa?

La stampa on demand ti offre moltissime possibilità per dare sfogo alla creatività e vendere prodotti di ogni tipo.

Quali sono gli svantaggi del Print on demand (POD)

Il POD è un sistema molto simile al dropshipping. È molto adatto per testare nuovi prodotti e sperimentare idee nuove. Tuttavia ha anche degli svantaggi:

  • È più complesso gestire i resi, poiché i prodotti sono personalizzati. Per questo motivo è necessario valutare una politica di prezzi che sia vantaggiosa anche in caso di restituzione del prodotto.
  • I tempi di consegna del prodotto sono più lunghi. Difatti ogni articolo viene realizzato solo dopo aver ricevuto gli ordini. Per cui bisogna tener conto dei tempi di realizzazione e di spedizione del tuo partner POD.
  • Non puoi controllare la qualità dei prodotti né il processo di stampa. Per cui, prima di iniziare la tua attività, dovrai testare i tuoi fornitori, gli articoli che propongono, i loro tempi di consegna e la qualità delle stampe.
  • Non sai se un prodotto è davvero disponibile finché non ricevi un ordine. Quindi, non sempre potrai portare a termine la tua vendita e dovrai sempre tener conto dell’effettiva disponibilità dell’articolo richiesto.

Io ti consiglio di scegliere questo sistema se sei alle prime armi e stai iniziando ora la tua attività. Il POD infatti può darti grandi soddisfazioni e farti sperimentare soluzioni nuove e creative.

Pronto per fare business con il print on demand e il dropshipping?

Adesso conosci bene tutti i vantaggi e gli svantaggi del POD e del dropshipping, è ora di iniziare a vendere online!

Prima di buttarti in questa avventura, valuta bene quali sono i tuoi obiettivi di marketing e pianifica tutti gli step da fare. Vendere in dropshipping e occuparti di print on demand sono attività che richiedono dei partner affidabili, quindi ricordati di testare e valutare con cura i fornitori ai quali rivolgerti.

Non hai idea quale prodotto iniziare a vendere? Lo sai che c’è una piattaforma che raggruppa tutti migliori prodotti oltre che fornirti una sacco di utili statistiche? Scopri questo tool e trova subito prodotti vincenti!

Hai bisogno di aiuto per iniziare? Clicca qui e contattami per una consulenza.

Alla prossima, 

Matteo

Potrebbe interessarti anche:

  1. Guida completa al Dropshipping in Italia
  2. 5 Errori da evitare se vuoi fare Dropshipping
  3. Prodotti e fornitori per fare Dropshipping
  4. Aliexpress Dropshipping Center: come funziona
  5. il tool per trovare prodotti vincenti

Rimani aggiornato!

💌 Io e altre 10,000 persone ti stiamo aspettando! Iscriviti anche tu se vuoi ricevere consigli pratici sui business online, insight dettagliate, casi studio esclusivi e approfondimenti di alta qualità! Iscriviti, è gratis per sempre!

Altri articoli interessanti: