Dropshipping su Amazon: tutto quello da sapere

Amazon è uno dei marketplace più utilizzati al mondo ed è il punto di riferimento per chiunque voglia vendere online, se ti piacerebbe lavorare da casa o in giro per il mondo, iniziare a fare dropshipping su amazon potrebbe essere una buona soluzione!

In questo articolo ti spiegherò come funziona il dropshipping su Amazon e soprattutto se ci sono possibilità di guadagnare sfruttando questo canale di vendita.

Dropshipping-su-amazon

Analizziamo alcuni dati.

Gli utenti abbonati ad Amazon prime sono passati dai 99,7 milioni del 2017 ai 148,6 milioni nel 2021. Si stima che continueranno a salire, raggiungendo i 153,1 milioni entro il 2022. 

Il gigante di Jeff Bezos domina il mondo dell’e-commerce con vendite che nel 2021 arriveranno a quasi 130.000 milioni di dollari.

I numeri sono da capogiro!

Ed è normale che ti stia domandando se è possibile competere in un mercato dominato dai grandi marketplace e se sia possibile sfruttarli a tuo vantaggio.

Come funziona il dropshipping su Amazon

Fare dropshipping su Amazon è molto semplice e la vendita si gestisce nelle stesso modo in cui gestisci il tuo store.

Come ti dicevo, è possibile fare dropshipping su Amazon. Anzi, si tratta di un’ottima opportunità per aumentare le vendite del tuo e-commerce senza magazzino.

Attraverso questo canale, infatti, puoi raggiungere un bacino di utenti enorme e aumentare il tuo tasso di conversione.

Non solo.

I consumatori si sentono rassicurati quando acquistano su Amazon, per la sua politica molto rigida nei confronti dei venditori. La violazione delle condizioni di vendita, così come una scarsa qualità dei prodotti, vengono punite con la sospensione o la chiusura dell’account.

Utilizzando questo marketplace, quindi, è più facile ottenere la fiducia dei clienti che sanno di godere della tutela di Amazon. 

Vediamo ora quali sono le regole per fare dropshipping su amazon.

Regole per fare dropshipping su Amazon

Amazon effettua controlli molto severi, in particolare per chi si occupa di dropship. Prima di iniziare, quindi, è importante che tu verifichi di avere tutti i requisiti richiesti, che conosca le regole dei paesi in cui intendi spedire e i termini per utilizzare Amazon Italia.

Ecco un breve recap, in modo che tu parta nella maniera migliore:

  1. Rispetta la politica di Amazon e i termini del contratto di vendita;
  2. Rimani il referente dei resi, sia per quanto riguarda l’accettazione che l’elaborazione;
  3. Fai sì che il nome del dropshipper non compaia nella vendita. Elimina tutto ciò che possa ricondurre a lui, come documenti di trasporto, fatture e, imballaggi;
  4. Su tutti i documenti inserisci il tuo nome (fatture, documenti di trasporto);
  5. Controlla che gli articoli che vendi siano in linea con la descrizione, tramite una campionatura.

Cosa vendere su Amazon

cosa-si-può-vendere-su-amazon-1024x427

Il marketplace consente di vendere una gran numero di prodotti. L’importante è che rispondano agli standard forniti.

Lo stesso Amazon mette a disposizione una lista con le categorie di prodotto consentite. Per alcune di esse è necessario richiedere l’approvazione tramite appositi moduli, mentre altre possono essere caricate liberamente.

I prodotti consentiti che richiedono approvazione sono:

  • abbigliamento;
  • alimentari;
  • birra, vino e alcolici;
  • bellezza;
  • salute e cura della persona;
  • scarpe e borse;
  • orologi.

Le categorie che non richiedono approvazione sono:

  • auto e moto;
  • prima infanzia;
  • prodotti media;
  • informatica e accessori;
  • elettronica e accessori;
  • casa e cucina, giardino e giardinaggio;
  • grandi elettrodomestici;
  • illuminazione;
  • software e videogiochi;
  • sport e tempo libero;
  • strumenti musicali e DJ;
  • giochi e giocattoli.

Per alcune categorie o in determinati periodi dell’anno, Amazon prevede che venga inviata comunque la richiesta per autorizzarne la vendita.

Il dropshipping su Amazon è gratis?

Vendere i propri prodotti su Amazon non è gratis. Innanzitutto prima di caricare i tuoi prodotti, dovrai crearti un account venditore per poter iniziare a gestire le tue vendite online.

Amazon ti propone due opzioni, a seconda dei volumi di vendita che pensi di realizzare:

  • Account di base: non prevede il pagamento di una quota fissa, ma solo le commissioni su ogni vendita effettuata oltre al pagamento di 0,99 centesimi ad articolo. È adatto ai piccoli volumi di vendita e puoi valutarlo se intendi effettuare meno di 40 vendite mensili. Non sono richieste somme anticipate.
  • Account Pro: è un piano consigliato per chi vende una quantità di prodotti che va oltre le 40 unità mensili. Prevede il pagamento di una quota mensile di 39 euro più le commissioni su ogni prodotto. Queste cifre non comprendono l’iva. L’account pro è molto conveniente per chi ha un volume d’affari cospicuo.

È molto importante che quando stabilisci il prezzo finale di un prodotto tu prenda in considerazione le tariffe di dropshipping di Amazon. Si tratta di cifre comprese tra il 10 e il 15% che, se non valutate per bene, potrebbero incidere notevolmente sulle tue entrate.

I pro di vendere su Amazon senza magazzino

Come avrai intuito dai numeri, fare dropshipping su Amazon ti offre una grande possibilità. Si tratta di una piattaforma utilizzata in tutto il mondo e può aiutarti a raggiungere una visibilità enorme.

Non hai bisogno di investire nel marketing o di occuparti della SEO, il marketplace è talmente utilizzato che i clienti vanno a finire quasi in automatico su Amazon per effettuare i propri acquisti.

I costi di magazzino non esistono così come nel dropshipping. Anzi, Amazon ti permette anche di sfruttare i propri centri logistici per gestire spedizioni e imballaggi di articoli che già possiedi.

Puoi inserire i tuoi prodotti all’interno delle categorie di vendita di Amazon. Questo ti dà la possibilità di rivolgerti alla nicchia più appropriata e raggiungere un target ben profilato.

Come fare dropshipping su Amazon 

Iniziare a vendere su Amazon è molto semplice. 

Ecco cosa dovrai fare per avviare il tuo e-commerce in dropshipping su Amazon:

  1. Crea un account venditore. Scegli quello più adatto a te tra l’account Base e l’Account Pro di cui ti ho parlato.
  2. Inserisci i tuoi dati nel pannello Seller Central. Ti verranno richiesti: carta di credito, informazioni di contatto, dati della tua azienda, dati della persona di riferimento principale, dati dei titolari effettivi, dati bancari.
  3. Carica i tuoi prodotti per fare dropshipping su Amazon e verifica che vengano approvati. Ricordati di ottimizzare le schede prodotto e di utilizzare immagini chiare, accattivanti e che mostrino bene i dettagli dell’articolo in vendita.

Dopo aver creato la tua vetrina virtuale su Amazon, non ti resta che attendere gli ordini.

Vuoi sapere come viene gestita la spedizione della merce?

Quando un cliente effettuerà un ordine, riceverai un’email direttamente sul tuo pannello Seller Central. Da qui sarai tu a inviare l’ordine al fornitore in dropshipping e attendere che venga consegnata la merce. 

È molto importante che tu sia tempestivo e segua con precisione la gestione degli ordini.

Una volta che il cliente avrà ricevuto il prodotto ordinato, Amazon verserà la somma direttamente sul tuo conto (ovviamente scorporata dalle commissioni previste).

Dropshipping su Amazon o su Shopify?

amazon-vs-shopify

Amazon è un’opzione molto interessante per iniziare a vendere online. È un canale che puoi valutare, soprattutto, nelle prime fasi della tua attività. Ma non può essere l’unico.

Infatti, qualora decidesse di sospendere il tuo account, saresti senza shop e senza alcuna fonte di guadagno.

Per di più, il fatto che tu possa trascurare completamente il marketing, da un lato ti permette di risparmiare, dall’altro non ti fa avere rapporti diretti con i consumatori ne’ fidelizzare la tua clientela.

Per questo motivi, io consiglio sempre di affiancarlo ad altri canali di vendita. Quando mi chiedono se sia meglio Amazon o Shopify per fare dropshipping in italia, io tendo sempre a consigliare il secondo.

Questi strumenti, infatti, hanno delle cose in comune: ti permettono di vendere online, sia tramite il tuo e-commerce che come rivenditore.

Shopify, però, però ti permette di far crescere il tuo business in dropshipping in maniera più immediata e, soprattutto, redditizia. I margini di guadagno che offre, infatti, sono più alti.  Inoltre hai un controllo maggiore sulla logistica e sul tuo magazzino.

Il dropshipping su Shopify è ideale per un venditore che voglia costruire un vero e proprio brand e fidelizzare i propri clienti. 

Mentre su Amazon saresti un venditore come tanti, con Shopify hai la possibilità di creare le tue campagne e programmare la tua strategia di marketing per raggiungere i clienti giusti e farli tornare sul tuo shop successivamente.

Se vuoi altri consigli su come iniziare a vendere online e non vuoi spendere migliaia di euro per acquistare dei corsi sul dropshipping, contattami e ti aiuterò a impostare la tua strategia, a capire quali prodotti proporre e a creare il tuo store online in dropshipping.

Prenota la tua consulenza, sono qui per darti indicazioni reali su come si gestisce la vendita senza magazzino e su come attirare un maggior numero di clienti.

Se vuoi maggiori informazioni e prenotare la consulenza, puoi cliccare qui per prenotare la tua consulenza sul Dropshipping.

Rimani aggiornato!

💌 Io e altre 10,000 persone ti stiamo aspettando! Iscriviti anche tu se vuoi ricevere consigli pratici sui business online, insight dettagliate, casi studio esclusivi e approfondimenti di alta qualità! Iscriviti, è gratis per sempre!

Altri articoli interessanti: