Se hai deciso di avviare un’attività online, una delle opzioni che dovresti valutare è sicuramente il dropshipping in italia.
Ne hai mai sentito parlare? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? A che punto è il dropshipping in Italia?
Il Dropshipping in italia è un modello di business molto interessante se ti stai approcciando all’e-commerce per la prima volta o se hai già un negozio fisico e vuoi aggiungere alcuni prodotti al tuo inventario.
Ti dico subito che i margini iniziali non sono altissimi, ma i vantaggi, soprattutto se sei alle prime armi, sono molti.
Il dropshipping infatti è un ottimo modo per ridurre gli investimenti iniziali o per testare nuovi prodotti da inserire nel tuo e-commerce.
Molte persone decidono di avviare un negozio online da zero, pensando che non ci siano rischi e che i costi siano veramente bassi. Bene, non è così.
Aprire un e-commerce è una scelta seria e spesso comporta gli stessi costi di un negozio fisico. Il magazzino è un tasto dolente sia per i negozi su strada che per quelli online.
Per questo motivo ti consiglio di iniziare facendo un passo alla volta. E il dropshipping in Italia è uno dei migliori modi per non sprecare denaro e tempo a causa del magazzino.
In questa guida ti darò tutte le indicazioni per aprire il tuo e-commerce in dropshipping e ti farò una panoramica di quali sono i vantaggi e gli svantaggi di rivolgersi ad un dropshipper.
Inoltre ti spiegherò nel dettaglio come creare il tuo store in dropshipping con shopify. Sei pronto a cominciare?
Iniziamo dai concetti base: sai di preciso cosa si intende per dropshipping?
Indice dei contenuti:
Come funziona il dropshipping in italia
Un normale modello di business prevede che un’azienda effettui ordini da uno o più fornitori e grossisti.
Una volta effettuato un ordinativo minimo per ottenere un prezzo all’ingrosso, l’azienda riceve la merce e la conserva in un magazzino, in attesa di ricevere ordini.
Quando arriva l’ordine da parte del cliente, l’azienda deve imballare la merce ed occuparsi della spedizione.
Come vedi i passaggi sono molti e possono comportare spese legate agli acquisti, al posto per ospitare la merce, la ricerca di un buon servizio di logistica, l’impegno per la spedizione.
Il dropshipping in italia funziona in questo modo:
- Un cliente effettua un ordine sul tuo sito;
- Tu giri l’ordine al tuo dropshipper;
- Quando il dropshipper riceve l’ordine, ti addebita il costo del prodotto. Generalmente comprende il prezzo della merce e la sua commissione;
- Il dropshipper imballa la merce ed effettua la spedizione a tuo nome, direttamente al cliente.
Cosa significa tutto ciò?
Che tu puoi operare senza un inventario, senza un magazzino in cui conservare i tuoi prodotti e senza doverti occupare della spedizione.
Interessante vero?
I margini di profitti non sono molto elevati e variano dal 15 al 45%. Per alcuni beni, come gli articoli di lusso e i beni durevoli, il margine di profitto può raggiungere anche percentuali molto più alte.
Per iniziare a guadagnare dal dropshipping in italia devi focalizzarti sui numeri e individuare:
- una giusta nicchia;
- un buon fornitore come per esempio Spocket;
- un mercato non saturo.
Molte persone decidono di avviare un e-commerce in Dropshipping basandosi su un’intuizione. Non farlo!
Prima di buttarti in una nuova attività, il segreto per avere successo, è quello di basarsi sui dati.
Studia bene il settore, il target e il prodotto.
In questo modo eviterai sorprese e riuscirai a replicare il tuo successo.
Ora ti spiego nel dettaglio i pro e contro del dropshipping in italia.
Fare dropshipping in italia: vantaggi e svantaggi
Prima di decidere se lavorare in drop shipping devi conoscerne sia gli aspetti positivi che quelli negativi.
Considerando il gran numero di numero di negozi che utilizza questo modello di business, i vantaggi sono molti sia per il fornitore che per il venditore.
Con il dropshipping, se gli ordini aumentano devi solo continuare ad inviarli al tuo dropshipper che farà tutto il resto del lavoro.
Come vedi io sono di parte, ma analizziamo nel dettaglio i pro e i contro del drop shipping in modo che tu possa decidere se questo sistema sia adatto o meno al tuo business.
Dropshipping in italia: i vantaggi
Il dropshipping ha moltissimi vantaggi e, soprattutto per chi si trova all’inizio, rappresenta un’ottima occasione per imparare e sperimentare.
Vediamo tutti i vantaggi di questo modello di business:
- Non ci sono costi di magazzino: un magazzino reale ha costi legati all’acquisto o all’affitto dello spazio fisico. Questo tipo di spese non esistono nel caso del drop shipping;
- Elimina i costi di inventario: questo modello di business non prevede l’inventario che rappresenta l’investimento maggiore di chi apre un e-commerce. I soli costi di gestione sono legati alla creazione del sito web;
- I rischi sono bassi: il bello di gestire un negozio in dropshipping è la riduzione dei rischi. In questo caso, infatti, se vendi un prodotto guadagni ma, se non vendi non perdi nulla e non hai il problema di dover smaltire il tuo inventario;
- Zero ha costi fissi: elettricità, telefono, spazzatura, costi di cancelleria, dipendenti ed eventuali costi legati al personale non esistono;
- Non c’è bisogno di una sede da cui gestire la vendita: con il drop shipping puoi gestire il tuo lavoro da qualunque postazione e, per farlo, bastano un computer e un collegamento a internet;
- Non c’è il rischio che i prodotti invecchino o si rovinino in magazzino: quando acquisti la tua merce in anticipo, corri sempre il rischio che invecchi o venga danneggiata nel tempo.
Questo può portare una perdita economica che con il drop shipping non si verifica;
- I passaggi sono ridotti e si riduce il rischio che la merce si rovini durante il trasporto: essendo spedita direttamente dal fornitore, si eliminano i passaggi che vanno dal fornitore a te e da te al cliente finale. Spesso durante questi passaggi, la merce può subire incidenti e può arrivare rovinata al cliente finale.
Un altro vantaggio è sicuramente che NON hai bisogno di spendere centianaia se non migliaia di euro per acquistare dei corsi sul dropshipping fortunamente il dropshipping è un modello di business molto diffuso e su Youtube puoi trovare tantissimi corsi gratuiti al 100%!
Dropshipping in italia: i contro
Il dropshipping ha moltissimi vantaggi ma è giusto che tu ne conosca anche gli svantaggi per capire se è la soluzione giusta per te.
Vediamo quali sono:
- I margini di profitto sono più bassi rispetto a quelli del commercio all’ingrosso o manifatturiero: a seconda del settore, della nicchia e della posizione in cui operi, i dropshipper applicheranno prezzi e percentuali differenti. Il margine, rispetto a quello che avresti con un modello di business normale, sono inferiori;
- Le responsabilità degli errori del dropshipper ricadono sul tuo marchio agli occhi del cliente: il cliente si è interfacciato con il tuo negozio online e tu sei il responsabile se il fornitore commette qualsiasi tipo di errore nella consegna o nel prodotto. Per questo motivo devi prestare moltissima attenzione ai fornitori che scegli;
- Non puoi controllare le condizioni in cui i prodotti arrivano al cliente: purtroppo tutto ciò che riguarda prodotto, imballaggio e consegna sono elementi che non gestisci e che, di conseguenza, non puoi controllare. Ai cliente fa molto piacere ricevere piccoli omaggi e vedere imballaggi coordinati: tendono a rassicurarlo sul suo acquisto. Purtroppo in drop shipping non puoi seguire questi aspetti o comunque devi decidere di pagare un eventuale sovrapprezzo per avere questi servizi;
- Se ti approvvigioni da fornitori differenti ci saranno spese di spedizione per ogni prodotto e dovrai decidere se pagarle tu o metterle in conto al cliente. La scelta è complessa e rischia di ridurre drasticamente le tue conversioni;
- La concorrenza è più alta: per ogni settore esistono molti fornitori e questo può portare ad una concorrenza elevata e potenzialmente dannosa. La soluzione in questo caso è rivolgersi ad una nicchia specifica;
- Non hai una visione chiara delle reali scorte del tuo fornitore: e questo potrebbe farti cancellare ordini o far prolungare i tempi di attesa.
Come creare un negozio in dropshipping in Italia
Se vuoi creare uno store online professionale in modo veloce il mio consiglio è di utilizzare Shopify.
Ne hai mai sentito parlare?
Shopify è tra le piattaforme di e-commerce più diffuse al mondo e ospita circa 820.000 negozi digitali.
La sua popolarità è legata alla sua facilità d’uso. Infatti ti permette di costruire uno shop in meno di 15 minuti, anche se non hai nessuna competenza nella programmazione.
Bastano pochi passaggi e il negozio è online:
- Iscriviti a Shopify;
- personalizza l’aspetto del tuo web shopify;
- abilita i pagamenti;
- importa i prodotti con Oberlo;
- personalizza le schede prodotto.
Se vuoi creare il tuo primo negozio su Shopify in maniera gratuita per i primi 14 giorni puoi cliccare qui.
Per utilizzare il software basta sottoscrivere un abbonamento. I costi non sono elevati e prevedono tre formule tra cui scegliere:
- Basic Shopify: che viene 29 dollari al mese;
- Shopify: da 79 dollari al mese;
- Advanced shopify: la formula top che include tutte le funzioni avanzate e viene 299 dollari al mese.
Puoi valutare anche l’abbonamento annuale che ha un costo più basso.
Se vuoi iniziare a provare, sappi che, generalmente Shopify ti offre un periodo di prova, che va dalle due settimane a tre mesi.
Utilizzare shopify per creare uno store in dropshipping in Italia è molto vantaggioso perché ti consente di collegare direttamente i prodotti dai dropshipper al tuo negozio e-commerce.
È possibile effettuare questo passaggio con Oberlo, l’app più popolare di dropshipping collegata a Shopify.
Oberlo permette di sincronizzare in modo automatico i prodotti, monitorare gli ordini e le schede prodotto direttamente con il negozio Shopify.
Ha un catalogo enorme di prodotti in diverse categorie e ti permette di cercare da diversi fornitori.
Una funzionalità interessante è quella che ti dà informazioni su quali negozi vendono lo stesso prodotto. Così hai anche dati per capire se il prodotto vende realmente.
Aggiornamento: l’applicazione di Oberlo è stata dismessa da Shopify, ora ti consiglio di utilizzare DSers.
Com creare uno store in Dropshipping in italia con Shopify
Tranquillo i passaggi da seguire non sono molti, anche se non hai esperienza, creare un negozio online per fare dropshipping in italia ti risulterà essere molto semplice.
Eccoti tutti i passaggi principali per iniziare al meglio questa tua avventura:
Iscriviti a Shopify
La prima cosa da fare per creare il tuo negozio Shopify è creare un account.
Per farlo basta andare sul sito web di Shopify e iniziare.
Non ti preoccupare, è tutto molto intuitivo!
In alto, dove compare la scritta “Crea il tuo negozio” troverai il pulsante “Inizia la prova gratuita”.
Cliccando sarai indirizzato su una nuova pagina in cui ti viene chiesto di registrarti per iniziare una prova gratuita di 30 giorni.
I dati richiesti sono:
- indirizzo e-mail;
- password;
- nome del tuo negozio.
Ricordati che il tuo store dovrà avere nome univoco, altrimenti shopify non ti permetterà di andare avanti.
Dopo l’iscrizione, dovrai inserire alcune informazioni sul tuo business, sulle tue previsioni di vendita e se ti occupi già di vendita online.
Nella pagina successiva continuerai ad inserire i tuoi dati personali, come nome, cognome, indirizzo ed eventuali siti web. L’indirizzo serve per configurare la valuta e le aliquote fiscali.
Personalizza il tuo sito web Shopify
Shopify ti permette di creare un negozio personalizzato, dandoti la possibilità di scegliere tra centinaia di temi.
Facendo un po’ di prove, ti accorgerai di poter cambiare qualsiasi cosa, dai colori ai loghi, in modo da rendere unico il tuo negozio.
Puoi lavorare in particolare su:
- font;
- ordine degli articoli;
- combinazioni di colori;
- presentazione dei prodotti correlati;
- logo;
- le slide della pagina principale.
Se ti stai chiedendo come personalizzare il tuo negozio Shopify, sulla dashboard principale, troverai il pulsante “Personalizza l’aspetto del tuo sito”.
Il primo passo è iniziare a sfogliare il catalogo dei temi, nel quale troverai temi gratuiti e temi premium.
I temi gratuiti sono ottimi per iniziare ma se decidi di investire un piccolo budget potrai avere molte più opzioni e modificare il tuo sito nei minimi dettagli.
Considera che se hai un po’ di dimestichezza con la programmazione puoi apportare modifiche anche agli aspetti CSS e HTML del tema.
Se hai dubbi o ti servono indicazioni, non abbatterti! Shopify ha una community di esperti a cui puoi rivolgerti per qualsiasi tipo di indicazione.
Abilita i pagamenti
Un passaggio molto importante è l’attivazione dei pagamenti.
Per farlo basta andare sulla scheda alla sinistra della dashboard, in cui troverai la scritta “pagamenti”.
In questa area potrai scegliere tra molti processori di pagamento, compreso quello di Shopify, che è molto semplice da gestire.
Attivarlo ti consentirà di accettare i pagamenti e collegarli con un account.
Un altro elemento da valutare è il gateway di pagamento. Per selezionare quello più adatto al tuo negozio online devi considerare in particolare 3 elementi:
- Le commissioni sulle transazioni. Quasi tutti i gateway richiedono una commissione su ogni transazione. Ti consiglio di valutare le opzioni e scegliere quelle con le percentuali più basse;
- Sistemi di pagamento accettati: un buon Gateway di pagamento deve mettere il cliente nella condizione di effettuare il pagamento come più desidera. Per questo motivo assicurati che accetti il più ampio numero di carte o, perlomeno quelle più diffuse, e altre opzioni di pagamento come Paypal e Amazon Pay;
- Checkout fuori sede: questa procedura può infastidire il cliente ma è leggermente più sicura per le transazioni.
Per accedere e gestire i pagamenti dei tuoi clienti online puoi utilizzare “Pagamenti Shopify”. Questo sistema ti permette di visualizzare lo stato dei pagamenti semplicemente dal pannello amministratore.
Importa i prodotti con Oberlo
Dopo aver impostato lo shop, devi collegare la tua app per lavorare in dropshipping in italia.
Come ti accennavo sopra, la migliore è Oberlo. Sui negozi nuovi è collegata direttamente, ma, per non sbagliare, ti spiego come collegarla passo passo:
- Vai sulla barra laterale di Shopify;
- clicca su App;
- da quella pagina fai clic sul pulsante “aggiungi app”;
- ricerca “Oberlo”;
- aggiungi le informazioni che ti richiede la app;
- fai clic su “Installa app”.
Dopo aver collegato Oberlo al tuo shop è arrivato il momento di importare i prodotti.
Vediamo come fare.
Per prima cosa vai alla dashboard di Oberlo e clicca sul pulsante “esplora prodotti”.
In questa fase ti compariranno migliaia di articoli tra cui scegliere.
Per non arrivare impreparato, ti consiglio di fare prima una ricerca di mercato per capire quali sono i prodotti che vendono realmente. Uno degli strumenti più utili è il caro vecchio Google, in cui potrai effettuare la ricerca dei migliori prodotti per la tua nicchia.
Un altro modo per individuare i prodotti è studiare quello che vendono i tuoi concorrenti e capire quali sono i loro bestseller.
La seconda cosa da fare è inserire il paese di destinazione.
Qual è il tuo mercato di riferimento? In questo caso abbiamo deciso di fare dropshipping in Italia, quindi sceglieremo il nostro Paese come destinazione.
Successivamente ti compariranno le schede prodotto e potrai iniziare a inserire nel tuo e-commerce gli articoli che ti interessano.
Mi raccomando non sottovalutare i dettagli! Controlla sempre i tempi di consegna e i prezzi.
Prima di importare il prodotto dovrai impostare le tue regole di prezzo.
Di default Oberlo raddoppia i prezzi dei prodotti nel momento in cui li importi. Se vuoi modificarle basta andare su Impostazioni e regole dei prezzi globali.
Fatto questo, vai sulla barra di Oberlo e clicca su “Importa elenco”.
Ti ricordo che ho scritto un articolo grazie al quale puoi imparare a ricercare fornitori per fare Dropshipping in italia.
Il procedimento è praticamente identico su DSers.
Personalizza le schede prodotto
Dopo aver importato i prodotti potrai visualizzarli nella sezione “prodotti di Shopify”.
Le descrizioni predefinite di Oberlo sono molto basilari. Per renderle più accattivanti e in linea con il tuo store ti consiglio di personalizzarle e ottimizzarle in ottica SEO.
Per ogni prodotto puoi cambiare le immagini, i testi e i prezzi. Dopo aver sistemato le tue schede prodotto, puoi raggruppare i singoli articoli in categorie e assegnare dei tag per rendere la navigazione più semplice e intuitiva.
Puoi sfruttare anche la possibilità di creare delle collezioni, raggruppando in pacchetti i prodotti che per qualunque motivo possono essere venduti insieme.
Per questa funzionalità, puoi andare sulla barra laterale di shopify, cliccare su “prodotti” e poi su “collezioni”.
Se ti stai chiedendo come puoi trovare prodotti da importare nel tuo store puoi dare un’occhiata a questo software per trovare prodotti da vendere in dropshipping in italia.
Come promuovere il tuo negozio in Dropshipping in italia
Quando sei su internet non basta una formula magica per iniziare a vendere. Per questo motivo, dopo aver impostato il tuo e-commerce su shopify devi iniziare a lavorare sulla tua strategia di marketing.
Generare traffico sul tuo sito è l’unico modo per aumentare la vendite e far crescere i tuoi profitti.
Ma come si fa a generare traffico su un sito e-commerce? Perché gli utenti dovrebbero acquistare sul tuo sito?
Gli strumenti del marketing digitale sono ottimi per posizionare il tuo marchio, farlo conoscere e aumentare le vendite del tuo shop.
Ecco le strategie per promuovere il tuo e-commerce:
- Utilizza i social network e concentrati su quelli più adatti al tuo target. Puoi fare promozione su Facebook, aprire un profilo su Instagram, gestire un canale Youtube. In America, uno dei social più utilizzati da chi fa e-commerce è Pinterest;
- Cura l’esperienza utente: è il sistema migliore per fidelizzare i clienti e avere ottime recensioni. Considera che le recensioni sono molto più efficaci per conquistare la fiducia dei clienti di qualsiasi altro mezzo;
- Fai email marketing per aggiornare i clienti, offrirgli buoni sconto e informazioni personalizzate, inviare guide e contenuti specifici di settore, invitarli alle tue iniziative aziendali (qui trovi gratuitamente una mia guida al email marketing);
- Sfrutta Google Ads e le Facebook Ads per fare promozione e per studiare i dati che riguardano i tuoi clienti;
- Fai campagne di retargeting e remarketing per recuperare i carrelli abbandonati e portare avanti la vendita;
- Organizzati per fornire ai tuoi clienti un buon sistema di supporto. In un settore altamente concorrenziale, infatti, l’assistenza clienti può fare la differenza. I tipi di assistenza più utilizzati nell’e-commerce sono l’assistenza telefonica, il supporto via email, il supporto tramite i social e le live chat.
Un consiglio, se vuoi evitare di perdere soldi e tempo, devi assolutamente leggere questo articolo nel quale ho parlato dei 5 errori da evitare se vuoi fare dropshipping.
Come fare Dropshipping in italia su Amazon
Amazon è uno dei marketplace più utilizzati al mondo ed è il punto di riferimento per chiunque voglia vendere online. Sei curioso di sapere se è possibile fare dropshipping in italia su Amazon?
Sappi che la risposta è Sì! Ho scritto un articolo a riguardo!
Se vuoi approfondire ti invito a leggere l’articolo nel quale ho parlato del dropshipping su Amazon.
Conclusioni e come iniziare a fare Dropshipping in italia
Ora conosci in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi del dropshipping in italia, e sai quali sono i passaggi per creare il tuo negozio online con shopify.
Hai già un’idea di business?
Creare il tuo e-commerce in dropshipping in Italia richiede pochi passaggi ma per avviare un’attività di successo devi impegnarti e approfondire la tua conoscenza.
Costruire un negozio online con Shopify è semplice e non richiede un grande impegno economico.
Ma il lavoro vero e proprio viene dopo.
Devi impegnarti quotidianamente per far crescere la tua azienda e seguire l’andamento del tuo shop online, lavorando per migliorare l’aspetto, i testi e portare visitatori sul tuo sito di vendita online.
Sei pronto per iniziare a vendere online?
Se vuoi iniziare a vendere in Dropshipping in italia nel migliore dei modi oppure se vuoi aumentare i profitti del tuo negozio ti consiglio di prenotare una consulenza della durata di 1h cliccando qui.
Alla prossima,
Matteo