Indice dei contenuti:
La guida per creare un profilo Instagram.
Hai deciso di approdare su Instagram ma non sai come impostare il tuo profilo? Oppure vuoi semplicemente rendere il tuo profilo Instagram accattivante?
Bastano pochi minuti del tuo tempo libero per creare un profilo Instagram della tua azienda o di te stesso decisamente perfetto.
Vediamo come creare un profilo Instagram e come renderlo interessante agli occhi degli altri utenti.
Creare un profilo Instagram Business (Aziendale)
Instagram fornisce la possibilità alle aziende e ai liberi professionisti di impostare il proprio profilo in “business profile o aziendale”.
Per farlo, ti basterà andare nelle impostazioni e cliccare sulla voce “Passa a un account aziendale”.
Dopo aver effettuato questo passaggio, ti verrà chiesto di collegare la tua pagina Facebook e di inserire i tuoi contatti (e-mail, numero di telefono, sito web e indicazioni stradali).
Quali sono i vantaggi di creare un profilo instagram aziendale?
- Avere gli insight del profilo Instagram
- Inserire call to action
- Creare inserzioni
Come creare un profilo instagram: username e nome
La prima cosa da fare è verificare se il tuo nome sia disponibile su Instagram.
Ad esempio, se ti chiami Mario Rossi -> @mariorossi oppure se la tua azienda si chiama Nuvola Srl -> @nuvolasrl.
Alcuni consigli:
- Se sei un libero professionista e il tuo nome&cognome non è libero, puoi aggiungere una parola che rispecchia ciò che fai. Ad esempio:
Nome & Cognome: Dottor Ciccio Bianchi (nutrizionista)
Username occupato: @cicciobianchi
Alternativa username: @cicciobianchinutrizionista
- Se gestisci un’attività o promuovi un brand, puoi aggiungere al nome della tua azienda o brand una parola che esprime la tua attività o il tuo prodotto o servizio.
Ad esempio:
Nome & Cognome: Gabibbo Srl
Username occupato: @gabibbo
Alternativa username: @gabibbogiocattoli
Inoltre, puoi valutare di utilizzare i segni di punteggiatura come il punto (.) o l’underscore (_).
Ti consiglio di non utilizzare troppi caratteri speciali perché diventerebbe difficile la ricerca del profilo. Ad esempio:
Nome & Cognome: Dottor Ciccio Bianchi
Alternativa username: @dott_bianchi
Per quanto riguarda la scelta del nome, non ci sono vincoli in merito.
La cosa migliore è utilizzare il proprio nome e cognome, se sei un libero professionista o il nome dell’azienda.
Come creare un profilo instagram: immagine del profilo
Un aspetto rilevante a cui prestare attenzione è l’immagine del profilo.
Quando un utente visita il tuo profilo, la foto è una delle prima cose che viene vista. Si tratta di un “biglietto da visita” perché identifica e comunica chi sei. Inoltre, la foto profilo è anche l’immagine che gli utenti vedranno nel loro feed in corrispondenza del post o della storia.
Quale formato deve avere l’immagine del profilo su Instagram?
Il formato deve essere quadrato (180×180 px).
Come impostare la foto profilo su Instagram?
Per aggiungere o modificare la foto del profilo, dovrai cliccare sulla voce “modifica profilo” che si trova sotto l’indicazione del numero di post, follower e persone da te seguite.
Se sei un’azienda o gestisci un’attività locale, la foto del profilo dovrà coincidere con il logo aziendale. Nel momento del caricamento della foto, presta attenzione a posizionarla al centro dello spazio e a non tagliare i lati del logo!
Attenzione: non inserire diciture, nomi o frasi perché non saranno leggibili!
Se sei un professionista, scegli una foto che rappresenta il lavoro che svolgi e nella quale ti si possa facilmente riconoscere (mezzo busto o primo piano).
Ti consiglio di inserisci la stessa immagine su tutte le piattaforme in cui sei presente in modo tale che i tuoi follower ti possano riconoscere immediatamente.
Come creare un profilo instagram: La biografia
La biografia è il testo che viene visualizzato sotto la foto profilo.
Cosa scrivere in questo spazio prezioso?
Puoi inserire le informazioni riguardante te o la tua attività come ad esempio i punti di forza, cosa fai e cosa offri.
Hai a disposizione un massimo di 150 caratteri: aggiungi un tocco di creatività e originalità.
Se volete essere originali, dovete differenziarvi dai vostri competitors.
La biografia non deve essere necessariamente composta da solo testo. Puoi inserire:
- simpatiche emoticon per coinvolgere il visitatore al posto dell’elenco puntato o in sostituzione di qualche parola;
- caratteri direzionali come questo 👇 per spostare l’attenzione dell’utente su una parte specifica come un link al vostro sito web.
Vuoi sapere come programmare i post su instagram? Leggi questo articolo per scoprirlo subito.
Come creare un profilo instagram: call to action
Sotto alla biografia del tuo profilo, troviamo dei pulsanti con un invito all’azione che può essere personalizzato. Puoi inserire:
- numero di telefono
- indirizzo e-mail
- indicazioni che consentono agli utenti di visualizzare dove ti trovi
- servizi di terze parti, cioè puoi inserire un collegamento con piattaforme che consentono agli utenti di prenotare un appuntamento, un tavolo ecc.
Come aggiungere i pulsanti della call to action?
- Vai su “modifica profilo”
- Clicca su “Opzioni di contatto” per aggiungere informazioni di contatto e i canali tramite i quali i tuoi clienti possono raggiungerti
- Salve le opzioni desiderate.
Bene, ora che hai imparato come creare un profilo instagram non ti resta che mettere in pratica questa guida!
Ah, ricorda di mantenere attivo il tuo profilo Instagram ottimizzato.
Questo significa che dovrai pubblicare regolarmente e può essere utile avere un calendario editoriale mensile.
Non hai ancora letto “come creare un piano editoriale Instagram di successo”? Corri a leggerlo cliccando qua! Questo è il passo successivo da seguire dopo aver ottimizzato il tuo profilo Instagram.
Matteo