Come affrontare il capodanno cinese se fai dropshipping

Avrai sicuramente sentito parlare del Capodanno Cinese soprattutto se hai un attività in Dropshipping: è un evento che si svolge in Cina, ogni anno tra il 21 gennaio e 20 febbraio.

Nel 2021 inizierà il 12 febbraio e le celebrazioni andranno dall’11 febbraio (vigilia del Capodanno Cinese) fino al 26 febbraio (Festa delle Lanterne).

Le date cambiano ogni anno perchè il Capodanno Cinese segue il calendario lunare cinese.

Durante questa festività ogni attività chiuderà per circa 2 settimane mentre le fabbriche per circa un mese. Cosa significa questo?

Che le fabbriche cinesi non accetteranno più ordini per circa un mese e si bloccheranno sia la produzione che le spedizioni.

Quindi, se il tuo business in dropshipping dipende dal mercato cinese, devi sapere che durante il mese di febbraio potresti avere dei problemi riguardo agli ordini e le spedizioni.

Vuoi scoprire qualche consiglio utile su come affrontare il Capodanno Cinese senza problemi?

Allora continua a leggere l’articolo.

Come può il capodanno Cinese influenzare la tua attività di dropshipping?

Hey Aspetta! Non hai ancora un’attività in Dropshipping? Allora inizia leggendo la mia guida definitiva al dropshipping in italia per iniziare subito a vendere prodotti online senza magazzino!

Come già anticipato, durante la festività del Capodanno Cinese tutte le attività sospendono la produzione e le spedizioni. Quindi per chi lavora in dropshipping questo può essere un enorme problema!

Se vuoi commettere errori quando fai dropshipping devi assolutamente stare attento al periodo del capodanno cinese.

Ma concretamente, come può il Capodanno Cinese influenzare la tua attività di dropshipping? Te lo spiego subito.

Innanzitutto molti fornitori non accetteranno più ordini da metà gennaio, in modo che potranno gestirli tutti prima dell’inizio della festività nazionale.

Come ti ho già detto, le aziende chiuderanno per almeno 2 settimane e quindi

non ci sarà nessuno che prenderà nuovi ordini o potrà intervenire in merito a problematiche che possono riscontrarsi sulle ultime spedizioni o resi.

Dopo le due settimane di festività, le aziende impiegheranno circa 2 settimane per riprendere il ritmo produttivo e tutto il resto.

Come puoi intervenire per gestire queste problematiche? Nei prossimi paragrafi ti spiego cosa fare per evitare delle difficoltà alla tua attività.

Come puoi ridurre l’impatto del Capodanno Cinese sul tuo business in Dropshipping?

Seguendo i miei consigli e pianificando tutto in anticipo, potrai evitare diverse problematiche che il Capodanno Cinese potrebbe apportare alla tua attività di dropshipping in italia.

Vediamo nel dettaglio come puoi fare.

Capodanno Cinese dropshipping: 5 consigli utili

1. Contatta rapidamente i tuoi fornitori cinesi.

La cosa più importante che ti consiglio di fare è quella di contattare tutti i tuoi fornitori cinesi in modo da ottenere delle informazioni utili.

Quindi non mostrarti impreparato ma stila una lista di domande da girare via e-mail magari utilizzando un formato standard per tutti. Ad esempio, potresti utilizzare un file excel da far riempire ai fornitori: potrai riunire tutte le risposte ricevute in un unico file in modo da tenere tutte le date sotto controllo.

L’informazione che più ti interessa è quando smetteranno di accettare ordini dalla Cina. In questo modo saprai già in anticipo come muoverti con gli ordini e le spedizioni ai tuoi clienti, in modo da evitare dei ritardi.

Ti consiglio di organizzarti in anticipo perchè dovrai calcolare anche la tempistica di attesa per le risposte alle tue e-mail. Durante il periodo che precede il Capodanno Cinese, le aziende riceveranno tantissime e-mail da tutti i paesi del mondo e non sarà semplice gestirle rapidamente. Quindi armati di pazienza!

E come devi comportarti con i clienti? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

2. Informa i clienti sulle tempistiche di spedizione.

Avverti i tuoi clienti che durante il mese di febbraio potrebbero verificarsi dei ritardi nelle spedizioni.

Puoi farlo in tanti modi:

  • Inserisci un banner nella home del sito;
  • avvisa i clienti mentre effettuano un ordine usando un avviso dove menzioni il possibile ritardo nella spedizione;
  • ricorda il ritardo inviando una mail dopo che il cliente effettua un ordine;
  • offri la possibilità di annullare un ordine se il cliente non ha intenzione di aspettare troppo a lungo.

3. Rispondi rapidamente al cliente

Solitamente i clienti, se avvisati in tempo, non creano problemi per un ritardo nella spedizione.

Ma è importante rispondere ad ogni e-mail inviata in merito ad una richiesta di ulteriori informazioni sulla spedizione.

La “non risposta” può essere fraintesa dal cliente che potrebbe optare per l’annullamento dell’ordine. È preferibile essere chiari e rassicurare il cliente magari inviando un codice sconto per un prossimo acquisto. Vedrai che il cliente apprezzerà il gesto e non avrà problemi ad aspettare qualche giorno in più.

4. Acquista uno stock dei tuoi best seller per non rimanere sfornito

Per ovviare i ritardi legati al Capodanno Cinese, potresti optare per l’acquisto in stock dei tuoi best-seller (prodotti più venduti) e tenerli in magazzino in modo da non rimanere sfornito.

Ovviamente si tratterebbe di una volta all’anno ma potresti evitare tutte le problematiche legate ai ritardi nelle spedizioni e alla mancanza di un prodotto.

5. Utilizza i magazzini virtuali

Se vuoi essere sicuro che i tuoi prodotti verranno consegnati in tempo anche durante il Capodanno Cinese, potresti utilizzare i magazzini virtuali. Servono ad aiutare i dropshipper nella gestione del loro business in dropshipping.

E come funziona un magazzino virtuale? Ogni volta che un ordine arriverà sul tuo e-commerce, verrà automaticamente prelevato dal tuo magazzino virtuale e spedito in maniera totalmente automatica.

Tra i tanti magazzini virtuali in rete, puoi dare un’occhiata: Spocket, uDroppy, Yakkyofy e CJDropshipping.

Conclusioni

In questo articolo ti ho spiegato le problematiche che il Capodanno Cinese potrebbe apportare alla tua attività di dropshipping. In particolare la chiusura delle aziende, i ritardi nelle spedizioni e la ripresa a rilento della produzione nelle aziende. dopo la festività.

Poi ho voluto darti dei consigli preziosi su come muoverti in anticipo per evitare problemi sul tuo e-commerce nel mese di febbraio e marzo.

Quindi contattando i fornitori e informando anticipatamente i clienti su eventuali ritardi nelle spedizioni; ma anche rispondendo sempre alle mail dei clienti in maniera chiara ed esaustiva; acquistando uno stock dei best-seller sul tuo e-commerce per non rimanere senza prodotti; infine utilizzando dei magazzini virtuali per evitare i ritardi nelle spedizioni.

Ora che hai ben chiaro come il capodanno Cinese può influire sulla tua attività in Dropshipping, cosa aspetti a mettere in pratica i miei preziosi consigli per il tuo e-commerce?

Buon lavoro con il tuo business di dropshipping.

Matteo

Rimani aggiornato!

💌 Io e altre 10,000 persone ti stiamo aspettando! Iscriviti anche tu se vuoi ricevere consigli pratici sui business online, insight dettagliate, casi studio esclusivi e approfondimenti di alta qualità! Iscriviti, è gratis per sempre!

Altri articoli interessanti: